Cos'è PHP ? La sintassi e le variabili

 Introduzione

Ciao e benvenuti in questo nuovo post, oggi parleremo di PHP, del suo utilizzo e di come funziona. Ho in mente di fare altri video in cui parlo di questo linguaggio di programmazione. Se siete interessati o volete supportare questa serie di post, un commento, un like o una condivisione sarà gradita : ). Adesso basta con i giri di parole ed entriamo nel vivo dell'argomento 


Cos'è PHP ?

PHP è un linguaggio di programmazione ampiamente utilizzo lato back-end o in generale lato server. A grandi linee dobbiamo sapere che tutto ciò che vediamo in rete ha un lato front-end quindi tutto quello che vediamo e un lato back-end che si occupa delle richieste che noi facciamo al server o di eventuali azioni. Quando apriamo il browser web e facciamo una richiesta come aprire un sito, il browser web invierà una richiesta HTTP ad un server web, quest'ultimo in ascolto risponderà con un documento HTML che verrà interpretato dal browser. PHP è molto utilizzato nella seconda parte della comunicazione, quindi nel momento della risposta del Server. 


La sintassi 

Possiamo definire PHP come un linguaggio di programmazione case sensitive, con ciò intendo che in alcuni casi PHP non presta attenzione al come noi scriviamo le istruzioni, in altri casi come nella dichiarazione delle variabili PHP da valore alle lettere maiuscole e minuscole. 
Se avessimo una funziona come count potremmo scrivere sia COUNT, sia count, in entrambi i casi risulterebbe corretto. Questo però non vale per le variabili che vedremo tra poco.

Un file PHP viene aperto con il "tag" <?php e verrà chiuso con il "tag" ?>. Ogni istruzione dovrà terminare con il ";". Inoltre tutti gli spazi bianchi e interruzioni di riga non verranno considerati. 


Le variabili 

Le variabili sono dei contenitori, al loro interno è memorizzato un valore che nel procedere del programma potrà variare.

Una variabile va dichiarata mettendo il simbolo del dollaro ($) prima dell'effettivo nome. Il primo carattere dopo il dollaro dovrà essere una lettera o un trattino basso, successivamente è possibile inserire lettere e numeri. 

Se nel caso di prima PHP non fa differenza tra count e COUNT, qui tutto cambia. PHP nel caso delle variabili si comporta come un linguaggio case sensitive, quindi scrivere $ciao sarà diverso di scrivere $CIAO e sarà diverso di scrivere $Ciao

Nota : con il costrutto echo [variabile] verrà visualizzata su una pagina web il contenuto della variabile.

Il file PHP potrà essere integrato all'interno di file HTML oppure è possibile separarlo e creare un file PHP assestante. 

Possiamo definire le variabili in PHP come variabili dinamiche. Con dinamiche intendo che non è necessario dichiarare il tipo, ma basta semplicemente inserire il l'informazione al suo interno. Quindi non è necessario dichiarare che $Ciao è una stringa ma basta scrivere $Ciao = "Lucrezio". 

Le variabili in PHP possono essere : 

  • Stringhe: una sequenza di caratteri, come un nome, un cognome. Quindi tutti quei caratteri alfanumerici
  • Integer : numeri interi, quindi tutti quei numeri che non hanno una virgola al loro interno
  • Float : numeri con la virgola 
  • Booleani: questo tipo di dato può assumere solo 2 valori, True (Vero) False (Falso). Possiamo immaginarlo come una lampadina, accesa o spenta.
  • Array: è un insieme di dati che possono essere facilmente trattati come un gruppo. Questi dati possono essere numeri, stringhe o anche oggetti. L'array ha un indice che permette di accedere a ogni elemento singolarmente, rendendolo utile per l'organizzazione di contenuti. Con un array si possono fare tantissime cose, come memorizzare molte informazioni come contatti telefonici e molto altro ancora. A me piace immaginare un Array come un infinito treno diviso in locomotive, in ogni locomotiva è conservato un valore che può essere di qualunque natura. Per accedere e per prendere quel determinato valore abbiamo un indici che ci permette di puntare a quella locomotiva con quel valore

Conclusione 

Come detto precedentemente, ho in programma di creare altri post in cui continuerò a parlare di PHP, parleremo degli operatori logici e di tutto ciò che potrà esserci utile per lavorare con questo linguaggio di programmazione. 
Spero che questo post vi sia stato d'aiuto. 

Da Infodibase è tutto e alla prossima : )

Articoli che ti consiglio 





Commenti