Primo progetto Arduino - il LED

Primo progetto su Arduino 

Benvenuti in questo nuovo Post oggi creeremo il nostro primissimo progetto su Arduino. Se no avete Arduino potete seguirmi comunque utilizzando Tinkercard, un'ambiente online che sono sicuro vi potrà aiutare molto, ne ho parlato nei precedenti post quindi se sei curioso di saperne di più ti consiglio di recuperarli. Adesso basta con le chiacchiere e iniziamo. 

Prima di mettere le mani sul nostro primo circuito dobbiamo conoscere i componenti che stiamo andando ad utilizzare. Per questo semplicissimo progetto andremo a utilizzare.

  1. Arduino 
  2. Una breadboard 
  3. Una resistenza 
  4. Un Led 
  5. Qualche cavo per creare i collegamenti

Della breadboard e di Arduino ne abbiamo già parlato in altri post , quindi se interessato al loro funzionamento ti invito a recuperarli, ti lascio il link direttamente nella lista appena fatta. 

Come funziona una resistenza ? 


Iniziamo con il conoscere a grandi linee come funziona una resistenza e come funziona una led. 
Una resistenza è un componente che compie una resistenza al passaggio della corrente, ostruisce e in parte blocca il suo passaggio, resiste al flusso di elettroni. Come ci è stato insegnato a scuola la corrente è un flusso ordinato di elettroni che si spostano solitamente da un punto in eccesso ad un punto in difetto, la resistenza semplicemente ostruisce questo passaggio. La resistenza si misura in Ohm e può assumere vari valori, a suggerirci quanti Ohm è una resistenza sono degli anelli colorati al di sopra di questo componente che insieme ci forniscono un'indicazione di quanti Ohm è la resistenza che abbiamo difronte, conta molto la posizione di tali colori. Online potete trovare moltissime tabelle che vi facilitano questo lavoro o addirittura calcolatori online; se ti serve un calcolatore clicca qui



Come funziona un Led ?


Il Led è il componente che oggi dobbiamo far accendere, è composto da due "PIN" ovvero un Anodo e un Catodo, il led è un componente polarizzato e che quindi per funzionare ha bisogno di essere alimentato correttamente 
L'anodo è la parte POSITIVA del led, dove andrà il nostro positivo, il catodo è la parte NEGATIVA del led la parte che poi andrà a massa. 
Il Catodo è il piedino più CORTO, l' anodo è il piedino del led più LUNGO. 




Adesso che a grandi linee conosciamo i componenti che utilizzeremo entriamo nel vivo dell'azione.
Per prima cosa tutti i collegamenti verranno fatti con Arduino non collegato all'alimentazione, quindi nel caso avete la vostra scheda Arduino collegata vi consiglio di staccarla per iniziare a fare i primi collegamenti. 

Passaggi da svolgere
  1. Prendi un cavo di colore rosso, sono dei cavi con alle estremità degli pseudo spilli, che sicuramente troverete nel Kit di acquisto. Questo cavo verrà collegato ad un piedino di Arduino contrassegnato dalla scritta 5V, l'altra estremità del cavo va collegata in un furo della riga che negli scorsi tutorial abbiamo chiamato speciale, ovvero la riga in basso o in alto della breadboard contrassegnata da un + e dal colore rosso. 
  2. Prendi un cavo di colore nero, un'estremità va collegata ad un piedino di Arduino contrassegnato dalla scritta GND e collegalo similmente a quello di prima ma ad un furo della riga contrassegnata dal colore nero e da un - . Importante NON sbagliate e non mettete sia il positivo che il negativo nella stessa riga poiché creereste un bel cortocircuito. 
  3. Prendi una resistenza da 220 Ohm, un'estremità andrà tra uno dei fori della riga speciale positiva, quindi uno di quei fori che abbiamo alimentato positivamente, l'altra estremità collegala ad un qualunque foro della breadboard
  4. prendi il Led e collega l'Anodo quindi la parte positiva ad un furo presente sulla stessa riga della resistenza, quindi se un'estremità della resistenza è posta in un foro di un positivo e l'altro piedino è posto nel foro 5A, l'anodo del Led va posto nella stessa colonna di questo piedino quindi possiamo posizionarlo in 5B, 5C, 5D o 5E (l'importante e che sia nella stessa metà della resistenza, almeno per ora. )
  5. Il catodo del led collegalo magari ad un altro piedino come 6D, quindi in una colonna diversa da quella del precedente, se l'anodo è a colonna 5 il catodo dovrà stare in un'altra colonna in modo poiché come già detto nella spiegazione della breadboard tutti i fori di una stessa colonna in una metà della breadboard sono collegati tra di loro. 
  6. Collegare infine un  cavo nero che simboleggia il negativo tra appunto un foro della riga negativa fino ad un foro della colonna del catodo. Es: se il catodo è collegato in 6D il cavo potrà essere collegato in 6A, 6B, 6C o 6E, l'altra estremità del cavo ad un foro della riga dei negativi. 
  7. Infine dopo aver fatto tutti i collegamenti date una rapida occhiata per vedere eventuali errori e collegate Arduino all'alimentazione, se avete fatto tutto bene il led si accenderà, se avete sbagliato qualcosa confrontatela con l'immagine qui sotto. 



In questo caso il circuito è stato fatto con Tinkercard, il 5D è stato il negativo e il 6D è stato il positivo ma comunque il led si accende senza nessunissimo problema. 


Conclusione

Nel prossimo progetto le cose si complicheranno un pochino ma sono sicuro che vi divertirete moltissimo, vi ringrazio di essere arrivati fin qui e di aver donato un pochino della vostra attenzione. Non abbiate paura di sbagliare o di provare qualche circuito, sperimentate più che potete perché sono sicuro che non ve ne pentirete. 

Commenti