Parliamo dei Bitcoin, o forse no ! - Intelligenze Artificiali e ChatGPT


Introduzione



Le criptovalute sono un tipo di valuta digitale che utilizza la crittografia per sicurezza e per verificare le transazioni. Sono decentralizzate, il che significa che non sono controllate da alcuna autorità centrale come una banca o un governo.

Il Bitcoin è stato il primo e più famoso tipo di criptovaluta, lanciato nel 2009. È stato creato da un individuo o gruppo di individui noti con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Il Bitcoin è stato progettato per essere utilizzato come una valuta di scambio peer-to-peer, senza la necessità di un intermediario come una banca. Il Bitcoin viene creato attraverso un processo chiamato "mining", che implica la risoluzione di problemi matematici complessi utilizzando computer potenti. Una volta risolti, questi problemi permettono di verificare le transazioni e di aggiungere nuove monete al sistema.

Ciò che avete appena letto potrà sembrarvi una semplice introduzione ad una spiegazione del mondo delle Criptovalute e dei Bitcoin, ma vi sbagliate. 
Ciò che avete appena letto è stato il frutto del lavoro  di un'intelligenza artificiale che proprio come un essere umano a tutti gli effetti riesce a comunicare e a spiegare argomenti di qualsiasi tipo in modo chiaro e semplice. 
Il nome di questa pazzesca intelligenza artificiale è ChatGPT , creata e sviluppata da OpenAI, ovvero un'organizzazione non a scopo di lucro con l'obbiettivo di creare e studiare le intelligenze artificiali.

(A suscitarmi curiosità  su questo mondo è stato OverVolt, un ragazzo che fa video su Youtube, a mio parere un genio dell'informatica. Vi consiglio vivamente di dare un'occhiate al suo canale anche perché per i contenuti che porta se lo merita vivamente.  Inoltre è stata la fonte di molte informazioni  e idee per questo post.)


Come vengono create le Intelligenze Artificiali ?

Le intelligenze artificiali sono dei software molto potenti, il loro funzionamento è davvero molto vicino alla logica e al modo di creare informazioni del cervello umano.
Per creare un'intelligenza artificiale abbiamo bisogno di 2 due librerie principali TensorFlow, ovvero una libreria che comunica più a basso livello, quindi direttamente con l'hardware della macchina e Keras anch'essa un'altra libreria che però a differenza di TensorFlow è più di alto livello quindi non comunica proprio direttamente con l'Hardware, infatti sarà Keras stessa che impartirà determinati ordini a TensorFlow. 
Entrambe le librerie sono utilizzabili con il linguaggio Python 

Un'intelligenza artificiale ha una differenza sostanziale rispetto i programmi che magari alcuni di voi sono abituati a conoscere. Un programma come lo intendiamo noi, in qualsiasi linguaggio quest'ultimo è stato scritto non è altro che una serie di condizioni che portano avanti il programma; un'intelligenza artificiale usa un approccio completamente diverso. 
Dobbiamo pensare ad un' AI come un enorme cervello composto da neuroni, sinapsi ecc...
Come dice OverVolt, "Questa rete neurale viene successivamente allenata per svolgere uno specifico compito", da questa frase si può dedurre che questo "software" con i dovuti "allenamenti" può davvero raggiungere risultati inimmaginabili, alla pari o addirittura superiori a quelli di un umano. 
Le intelligenze artificiali si "allenano" creando dei collegamenti casuali tra i neuroni evolvendo sempre di più e in maniera casuale questa rete neurale
Quindi dopo aver creato un numero casuale di collegamenti casuali  (scusate il gioco di parole) ci troveremo di fronte alla prima generazione di questa intelligenza artificiale, quest'ultima verrà testata e verrà migliorata nuovamente con altre connessioni casuali. 
Facendo un parallelismo con la nostra evoluzione, le generazioni più brave a svolgere quel determinato lavoro potranno progredire e verranno migliorate con altre connessioni casuali, mentre le generazioni "meno brave" a svolgere quel lavoro semplicemente cesseranno di esistere. 
Come suggerisce OverVolt, il risultato finale avviene tramite una serie di mutazioni completamente casuali e al di fuori della conoscenza dell'uomo, nel senso che il programmatore, di base non sa realmente come è arrivato a creare quell'intelligenza artificiale, poiché quest'ultima è solo il frutto di una serie di casuali mutazioni. 
Ovviamente più neuroni ci sono più sarà dispendioso il tutto in termini di calcoli ed energia consumata.

Come potete ben immaginare non esiste solo ChatGPT come AI, sicuramente è quella che ultimamente ha fatto più scalpore. Nel corso del tempo sono nate intelligenze artificiali molto potenti come ad esempio  DALL·E 2 , un'intelligenza artificiale (creata anch'essa da OpenAI) che riesce a ricreare immagini utilizzando delle descrizioni fatte dall'utente. Tu descrivi l'immagine che vuoi avere e l'intelligenza artificiale crea l'immagine che tu hai richiesto, anche se tale descrizione è astratta. 

Limiti di ChatGPT

Attualmente ChatGPT ha alcuni limiti, ad esempio un limite di questa creazione e che la raccolta di dati su cui l'intelligenza artificiale lavora non va oltre il 2021, quindi in realtà ChatGPT non conosce ciò che è avvenuto nel 2022, ciò non toglie la sua potenza nel dialogare di avvenimenti storici. 
Un altro problema che inizialmente si può riscontrare con ChatGPT sono delle spiegazioni poco elaborate, molte volte infatti bisogna proseguire nella conversazione per entrare più nel profondo dell'argomento; altre informazioni sono fuffa o alle volte completamente errate. 
Con ciò non voglio demolire o nullificare il lavoro che svolge ChatGPT ma semplicemente voglio precisare che nonostante sia un'intelligenza artificiale straordinaria non è esente da problemi. 


Giusto o sbagliato. Filosofiamoci Su !

Odio fare allarmismo inutile ma è giusto secondo me riflettere sul futuro di questa tecnologia. Effettivamente se ci pensiamo bene è davvero qualcosa che può sfuggirci di mano poiché è un "software" di cui non abbiamo il completo controllo e di cui non conosciamo tutta la sua storia di creazione al 100%. Ovviamente sono sicuro che quest'invenzione porterà moltissimi vantaggi alla società attuale, molti lavori potranno essere completamente soppiantati da intelligenze artificiali che con il passare del tempo diventeranno sempre più intelligenti e performanti. 
Lo stesso ChatGPT riesce a continuare delle conversazioni, riesce a dialogare anche in maniera molto complessa con un essere umano, riesce a fornire codici di qualsiasi natura e con qualsiasi linguaggio. 
Chissà forse non siamo poi tanto distanti da un mondo in cui le stesse intelligenze artificiali si programmano tra di loro, e forse non siamo tanto distanti nel creare una rete neurale cosciente con proprie ideologie o sentimenti, ovviamente qui stiamo sfociando nella fantasia poiché attualmente non esistono intelligenze artificiali con tali attributi. 
Devo dire la verità io stesso ho molto apprezzato ChatGPT poiché in moltissime occasioni risulta davvero utile e chissà forse sarà la tecnologia che soppianterà gli attuali motori di ricerca. 

Conclusione 

E se vi dicessi che tutto ciò che avete appena letto è stato creato completamente da ChatGPT e che di reale, scritto da me c'è solo questa conclusione ? Sarebbe davvero fuori di testa e chi lo sa , forse lo è davvero, o forse no. 
Da Infodibase è tutto e alla prossima : )


Articoli che ti consiglio 




Commenti