Introduzione
Ciao e benvenuti su Infodibase.com, oggi parleremo di altri aspetti importanti della materia GPOI, sicuramente molti di voi che frequentano il quinto superiore avranno sentito parlare di questa materia.
Tempo fa feci un altro post su questa materia, clicca qui se vuoi recuperarlo.
Argomenti che tratteremo :
- Processi Aziendali
- La Catena del Valore di Porter
- Esempio su come funziona la Catena di Porter
- Organigramma Aziendale
- Quali sono le 3 relazioni gerarchiche
- Strutture grafiche di un organigramma
Processi aziendali
I processi aziendali possono essere divisi in 2 grandi tipologie :
- Processi comuni a tutte le aziende : processi che tutte le aziende hanno in comune.
- Processi tipici e specifici dell'azienda : processi che solo quell'azienda possiede, sono processi molto specifici solitamente si possono trovare nel momento della creazione del servizio o del prodotto.
La catena del Valore di Porter
Tutti questi processi sono descritti sinteticamente all'interno di un modello chiamato "la catena del valore di Porter". Questo modello è un modo per dividere e raggruppare tutti i processi dell'azienda. Con studi e prove si è capito che tutti i processi possibili che un'azienda può avere ricadono all'intero di questo modello.
Il modello di Porter è diviso in 2 grandi aree , abbiamo :
- 5 attività di tipo primario, dove ricadono tutte quelle attività primarie che l'azienda compie per la creazione di un servizio o di un prodotto. Sono il Core del lavoro dell'azienda. Queste 5 attività sono :
- Logistica Interna : questo primo processo primario (scusate il gioco di parole), si occupa di gestire le materie prime o gli input che serviranno per gestire il processo di creazione
- Operation : è l'effettiva creazione del prodotto, possiamo dire che questo secondo processo è il nucleo del lavoro di un'azienda. Facciamo finta che voi siete i padroni di un'azienda che crea magliette, la creazione effettiva della maglietta avverrà nel secondo processo primario Operation.
- Logistica Esterna : distribuzione del prodotto finito al cliente
- Marketing e vendite : gestione delle attività pubblicitarie e di marketing, campagne di lancio ecc..
- Servizi : assistenza, help desk ecc...
- 4 attività di supporto : sono l'insieme di tutti quei processi che svolgono attività di supporto ai processi principali descritti precedentemente. Sono anch'essi molto importanti nonostante siano attività di supporto. Queste 4 attività sono :
- Infrastruttura dell'impresa : gestione dei beni e delle risorse, quindi acquisto di macchinari, monitoraggio di soldi in spesi e soldi guadagnati, costruzioni di impianti e molto altro.
- Risorse umane : gestione del personale attraverso il recruiting, gestisce la formazione del personale e le funzioni che svolgono.
- Servizi IT : attività di realizzazione, manutenzione hardware e software.
- Approvvigionamenti : gestione del rifornimento delle materie prime o rifornimento delle scorte.
Esempio del Funzionamento della catena di Porter :
Facciamo finta di essere all'interno di un'azienda che produce magliette o i generale abiti.
- Attività Primarie :
- Logistica interna : Compriamo tutte le stoffe che ci servono, materiali decorativi, fili e tutte quelle materie prime che ci serviranno per fare una T-Shirt.
- Operation : l'effettiva creazione della maglietta, quindi il nucleo del lavoro dell'azienda.
- Logistica Interna : stoccaggio delle T-Shirt dividendole per modelli e taglie e distribuzione presso i punti vendita.
- Marketing e vendite : Pubblicità, video promozionali, i generale tutti quei processi atti al marketing.
- Servizi : Assistenza nel caso la T-Shirt sia difettosa o problemi durate la consegna.
- Attività Secondarie :
- Infrastruttura : Realizzazione o acquisti dei macchinari per la produzione, contatto stilisti.
- Gestione delle risorse umane : Ricerca operai, formazione degli operai ecc...
- Servizi IT : Gestione applicazione per gli acquisti e tutti quei servizi hardware e software di supporto
- Approvvigionamenti : Acquisti tessuti da parte di fornitori.
Organigramma Aziendale
L'Organigramma aziendale è la rappresentazione gerarchica della struttura organizzativa dell'azienda, quindi semplicemente descrive il ruolo che ogni persona ha all'interno dell'azienda , gerarchica perché ogni ruolo ha diversi livelli di responsabilità.
Un organigramma viene definito attraverso :
- Grafici : ci mostrano solo come sono raggruppate le persone all'interno di un'azienda
- Descrizioni : oltre ai grafici vengono integrate delle descrizioni per completare meglio l'organigramma.
Le relazioni gerarchiche possono essere di 3 tipi :
- Orizzontali : uffici di pari responsabilità ma su ambiti diversi
- Verticali : uffici con una gerarchia ben precisa data dalle responsabilità che ogni persona ha durante il proprio lavoro
- Staff : Uffici che sono a diretto rapporto con la direzione, possiamo dire che sono la cosa più vicina alla direzione.
Un grafico organigramma può essere di 3 tipologie + 1 speciale, vediamole nel dettaglio :
- Struttura per funzione : divisione del personale per funzione, quindi la divisione viene fatta per attività che viene svolta.
- Struttura per divisione : il personale viene diviso in base ai risultati che ottiene e non più in base alle attività. Il personale è raggruppato in base all'output del lavoro che svolgono.
- Struttura a matrice : è una struttura ibrida che combina la struttura a funzione e la struttura a divisione. Tra le 3 è sicuramente la più veloce a risolvere i problemi, ma ha anche ma ha anche degli svantaggi, uno tra tutti, forse il più problematico e che un ufficio o in generale un gruppo di persone si trovano con 2 capi, combinando le due precedenti strutture si avrà un controllo sia verticale , sia un controllo orizzontale. Le problematica nasceranno per questo motivo poiché alle volte potrà capitare che i 2 capi diano delle indicazioni convergenti tra di loro.
- Task-Force: è una struttura speciale, creata ad hoc per progetti strategici. Inoltre ha un tempo limitato rispetto le strutture precedenti. A questo gruppo di persone che compongono la Task-Force viene assegnato un compito, quando il compito verrà svolto la Task-Force verrà sciolta.
Nota : Le divisioni di cui abbiamo appena parlato sono delle divisioni del personale, sarà il personale a svolgere i processi. Quindi quando parliamo delle strutture noi stiamo raggruppando il personale e non i processi. Mentre quando abbiamo parlato della catena di Porter utilizzando il termine "attività", ci stavamo rivolgendo ai processi. Quindi quando parlavamo della catena di Porter parlavamo di processi, quando parlavamo delle strutture parlavamo del personale. Ci tengo a specificare questo concetto perché io stesso inizialmente ho fatto confusione tra i due argomenti.
Conclusione
Spero che questo Post vi sia piaciuto e vi sia stato d'aiuto. Vi ringrazio come sempre per essere arrivati fin qui.
Da Infodibase per oggi è tutto e alla prossima : )
Commenti
Posta un commento