Introduzione
Esistono vari protocolli che entrano in funzione quando usiamo il servizio di posta elettronica.
Oggi vedremo quali sono questi protocolli, i vantaggi e le loro differenze.
Oggi vedremo quali sono questi protocolli, i vantaggi e le loro differenze.
Argomenti che tratteremo :
- Protocollo SMPT
- Protocollo POP3
- Protocollo IMAP
- Vantaggi e differenze tra il protocollo POP3 e il protocollo IMAP
- Conclusione
- Post che vi consiglio
Cos'è il protocollo SMTP ?
Il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) si occupa dell'inivio dell'email e della creazione della comunicazione.
Il protocollo SMTP è un protocollo affidabile che lavora nella porta 25 e si affida al protocollo TCP del livello Transport.
Possiamo individuare 3 fasi in cui lavora il protocollo SMTP :
- Apertura della connessione, questa azione prende anche il nome di "handshaking"
- Trasferimento del messaggio
- Chiusura della connessione
Il server e il client comunicano tra di loro utilizzano dei comandi composti da stringhe di testo, inizialmente il client invia un comando generalmente composto da 4 caratteri come HELO, DATA QUIT ecc... Il server di risposta invierà dei codici di stato.
Cos'è il protocollo POP3 ?
Il POP3 è un protocollo del servizio mail che permette al client di scaricare la posta elettronica se opportunamente configurato, utilizza il protocollo TCP del livello transport ed utilizza la porta 110.
Come funziona il protocollo POP3 ?
Anche il POP3 può essere divisibile in 3 fasi :
- Apertura della connessione (Authorization) : si occupa di accertare chi è il reale proprietario del servizio tramite username e password in modo da far accedere successivamente l'utente alla mail-box
- Trasferimento del messaggio (Transaction) : in questa fase il client può scaricare i messaggi di posta all'interno del proprio computer.
- Chiusura della connessione (Update) : la comunicazione viene aggiornata e terminata.
Il POP3 permette quindi al Client di scaricare i messaggi direttamente nel proprio computer in modo da averli costantemente in memoria.
Cos'è il protocollo IMAP ?
Il protocollo IMAP proprio come il protocollo POP3 permette di scaricare i messaggi di posta elettronica. Sono sicuro che molti di voi si staranno chiedendo, ma che senso ha avere due protocolli che fanno la stessa cosa ? Come potete immaginare i due protocolli hanno le loro dovute differenze che li rendono più o meno utili in base alle necessità dell'utente.
IMAP : funzionamento , differenze con il protocollo POP3 e vantaggi
Funzionamento
Il protocollo IMAP si appoggia come ai precedenti al protocollo TCP del livello Transport e lavora nella porta 143.
Le fasi di utilizzo sono pressoché simili, anche se il protocollo IMAP ci permette di compiere più azioni:
- Rinominare la propria casella elettronica
- Cancellare singole email direttamente online
- Leggere le intestazioni dei messaggi senza doverli scaricare obbligatoriamente.
- Poter effettuare più accessi anche in contemporanea da dispositivi completamente diversi.
- Scaricare le email
Differenze e vantaggi
L'IMAP a differenza del protocollo POP3 ci permette di lavorare direttamente online senza la necessità di dover scaricare ogni singolo messaggio, mentre con il POP3 siamo costretti a dover scaricare il messaggio in locale per poterci lavorare.
Se dovessi darvi un consiglio puramente personale vi direi di scegliere senza dubbio il protocollo IMAP poiché a parer mio ha sicuramente più vantaggi del protocollo POP3, come :
- Vi permette di poter risparmiare memoria locale.
- In caso di guasto alla memoria del vostro computer non avreste il rischio di perdere tutte le informazioni e quindi avete più "sicurezza" sui vostri lavori. (Con il termine sicurezza mi riferisco al fatto che sarà più difficile perdere i lavori visto che vi state affidando ad un server online)
- Avete il vantaggio dell'online quindi potete benissimo lavorare in posti diversi senza essere legati fisicamente alla memoria della vostra macchina.
- Risparmiate sulle tempistiche : non per forza dovete aspettare di scaricare un messaggio per poter lavorare su di esso.
Conclusione
Spero che questa post vi sia stato d'aiuto, vi ringrazio come sempre per la vostra attenzione e per essere arrivati fin qui.
Da Infodibase per oggi è tutto e alla prossima : )
Commenti
Posta un commento