Installazione Arduino IDE
In questa guida ti farò vedere cosa devi fare per installare correttamente Arduino e per iniziare a programmare, in modo da muovere i primi passi.- Devi infatti sapere che Arduino ha un proprio ambiente di sviluppo a mio parere davvero molto comodo e ben fatto. Per scaricare Arduino IDE, clicca qui per andare nel link download. Dopo essere entrato nel link dovrai scegliere il tuo sistema operativo; questo ambiente di sviluppo è compatibile con Windows, Linux e macOS quindi non avrai problemi di compatibilità con il tuo sistema operativo.
- Dopo aver scaricato file ti troverai dinanzi ad una cartella ZIP che dovrai estrarre, per fare questo è molto semplice, entra nella sezione download del tuo sistema operativo e se sei da windows con tasto destro sulla cartella potrai trovare l'opzione Estra in, fatto ciò scegli il "posto" dove estrarre tale cartella, che sia il Desktop o altro.
- All'interno di questa cartella già estratta troverai un'applicazione chiamata Arduino IDE, solitamente è posta subito dopo le cartelle. Potrai semplicemente eseguire tale file per trovarti all'interno dell'ambiente di sviluppo di Arduino. Adesso potrai collegare tramite cavo USB, la "scheda" Arduino con il PC.
- Ricordati di selezionare il tipo di Arduino che hai effettivamente, molte volte questa cosa è automatica, nel caso non lo fosse seleziona tu la tua versione di scheda Arduino.
Come caricare un programma su Arduino e come testarlo
Se sei da Windows come il sottoscritto ti troverai due pulsanti in alto a sinistra. Una freccia verso destra e una "V". Il primo pulsante da destra verso sinistra (quindi la "V") ha lo scopo di eseguire sul PC stesso lo script che andrai a scrivere, facendo ciò potrai notare subito eventuali errori che hai commesso nello scrivere il programma, con il secondo pulsante (la freccia verso destra) caricherai lo script all'interno della scheda di Arduino.
Per capire che lo script è stato caricato correttamente in basso a destra ti spunterà una piccola "notifica" che ti accerterà che il programma è stato caricato. Ad operazione finita sotto lo script troverai una percentuale di memoria che l'attuale programma sta occupando, tale memoria ovviamente varierà dalla lunghezza del programma. Più il programma è lungo e complesso con molteplici variabili o costanti più lo script peserà e quindi più memoria occuperà.
Nel mio caso in basso a destra ho avuto un "errore" poiché Arduino non era collegato.
Commenti
Posta un commento