Come funziona la posta elettronica ?

 Introduzione 

Ciao e benvenuto su questo nuovo post, oggi parleremo del servizio email e accenneremo i protocolli presenti all'interno di questo di questo servizio. 



Il Servizio Email 

Il servizio Email è una dei servizi più usati in rete. Se parliamo di servizio email non possiamo non parlare dell'indirizzo Mail vero e proprio. 

Un indirizzo di posta elettronica è composta da 2 parti : 

  • Nome Utente : è il nome che noi stessi scegliamo quando creiamo l'indirizzo di posta elettronica. Questo nome ci identificherà univocamente in rete.
  • Dominio : è ciò che viene dopo la chiocciola, può essere un provider o la nostra nazionalità.
  • @ : indica "presso"
Nota bene : L'indirizzo Email non è associato ad una persona ma ad un indirizzo postale. Possiamo benissimo avere più email contemporaneamente ma ciò non identifica la mia persona.


Accesso alla posta elettronica

Possiamo accedere alla posta elettronica in due modi : 
  • POP mail : permette di leggere e inviare messaggi, sono dei programmi che vanno installati all'interno dei nostri device, un esempio potrebbe essere Mozilla Thunderbird o Outlook Express. 
  • Web Mail : forse ciò che attualmente viene più usato per connetterci alla posta elettronica. Semplicemente accediamo alla casella di posta via browser senza installare nulla accedendo direttamente al sito che ci fornisce il servizio, un esempio è Gmail.


Come avviene la comunicazione 

La posta elettronica è un mezzo di comunicazione asincrono, ovvero la comunicazione non è immediata ed il dialogo non avviene con un flusso di dati continuo.
La comunicazione non avviene direttamente tra il mittente e il destinatario, ma a scambiarsi le informazioni sono i Server. 
Il client invia i messaggi ad un Server SMTP (Simple Mail Transfer Protocol), su porta 25 (quando parlo di porta mi riferisco al Socket, per ulteriori informazioni clicca qui), successivamente sarà questo server ad inviare il messaggio al server di destinazione. Prima di fare ciò il server SMTP contatterà un DNS che fornirà l'indirizzo IP del server di destinazione, il mittente usufruendo del server di destinazione potrà successivamente guardare e scaricare il messaggio. 
I protocolli che ci permettono di scaricare la posta elettronica sono POP3 (Post Office Protocol), che lavora nella porta TCP 110 oppure IMAP (Internet Message Access Protocol),che lavora nella porta TCP 143. [Creerò un post dove entreremo nello specifico di questi importantissimi protocolli].


Come è struttura un messaggio di posta elettronica 

Un indirizzo di posta elettronica è composta da 3 elementi : 
  • Busta : contiene le informazioni necessarie per il trasporto del messaggio, contiene quindi l'indirizzo del mittente, informazioni inerenti alla sicurezza e se quel messaggio ha una priorità o meno. La priorità è un modo per richiamare l'attenzione del destinatario, ovviamente deve essere usato in modo parsimonioso e per casi realmente di urgenza
  • Header : Contiene informazioni di controllo come nome degli utenti, la data in cui è stata inviata la mail o l'Oggetto del messaggio. 
  • Body: è il contenuto del messaggio, originariamente era codificato in Asii a 7 bit ma ciò era molto limitante. Adesso si usa uno standard chiamato MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) che permette l'invio di allegati multimediali come PDF, immagini e video. 


Standard MIME

Le primissime Email utilizzavano una codifica ASCII a 7 bit, quindi gli utenti erano impossibilitati a mandare file compressi, audio, immagini e video; per permettere ciò nasce così lo il formato MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions). 
Il formato MIME è utilizzabile per le mail e per il protocollo HTTP, nascono così nuove regole per la codifica NON ASCII. All'interno dell'intestazione vennero aggiunti altri campi importantissimi per l'utilizzo di questa nuova creazione.
  • MIME Version : indicava che il messaggio utilizzava il formato MIME.
  • Content Type : specifica il formato del messaggio che stiamo inviando
  • Content Transfer Encoding : indica la codifica dei dati in modo per far si che il destinatario riesca a trasformare il contenuto del messaggio partendo dalla codifica ASCII a 7 bit.
  • Content Description : Descrizione del contenuto, ovvero una descrizione di ciò che riporta il PDF o la foto.
  • Content ID (ID del contenuto) : identifica univocamente il contenuto del Messaggio.

Conclusione 

Spero che questa introduzione possa esservi stata d'aiuto, potete trovare su questo blog altri post che spiegano i vari protocolli utilizzati online. A breve farò un nuovo post dove scenderò nei dettagli dei protocolli POP3, SMTP e IMAP.
Grazie come sempre per essere arrivati fin qui
Da Infodibase per oggi e tutto e alla prossima : )


Articoli che ti consiglio : 


Protocolli della posta elettronica : SMTP, IMAP e POP3





Se sei interessato a conoscere il livello Data Link della pila protocollare ISO/OSI ti consiglio il mio ebook .  




 


 



Commenti