Introduzione
Questa è la primissima lezione su Arduino, in realtà non vorrei nemmeno chiamarla lezione poiché io proprio come voi sto imparando ad utilizzare Arduino man mano che scrivo e ne parlo in questo blog.
In questo articolo parleremo di :
- Cos'è Arduino ?
- Come è composto Arduino ?
- Progetti basilari ?
Cos'è Arduino ?
Arduino è un microcontrollore, possiamo dire che è il cervello al centro dei nostri futuri progetti.
A tutti gli effetti Arduino è un piccolo computer programmabile in C e in C++ (anche in Python anche se io non ho mai provato), con cui possiamo dar vita a moltissimi circuiti.
Questo progetto nasce nel 2005 inizialmente come strumento didattico, con il passare del tempo Arduino è diventato molto "famoso" poiché in poco tempo e con poche conoscenze si possono creare circuiti di con ovviamente molte funzionalità.
Da cosa è composto Arduino ?
Arduino è composto da una circuito stampato e un microcontrollore (ovvero un singolo circuito elettronico che ha lo scopo di compiere operazioni, proprio come un processore).
Per comunicare con il computer Arduino comunica tramite una porta USB quest'ultima fornirà l'alimentazione per far funziona re Arduino.
Far comunicare Arduino con il Computer come potete immaginare è essenziale poiché ci servirà per programmare i nostri circuiti.
Arduino è composto da 28 PIN totali, divisi in 2 colonne.
Nella prima colonna troviamo i primi 14 pin numerati da 0 a 13, i pin 3 , 5, 6, 9, 10 , 11 sono contrassegnanti da un piccolo simbolo a forma di onda (~) questi PIN permettono di simulare una tensione continua compresa tra 0 e 5 volt. Dobbiamo infatti sapere che tutti gli altri PIN sono digitali quindi possono acquisire solo due valori o 0 o 5 volt.
Nella seconda fila di PIN troviamo 6 PIN analogici che vanno da A0 fino ad A5, questi PIN rispetto i precedenti possono essere solo degli ingressi, i precedenti 14 PIN possono essere sia di ingresso che di uscita, sta poi nel programma che noi da noi creato decidere il loro funzionamento.
Abbiamo un totale di 3 pin GND (il numero può ovviamente cambiare dal modello di Arduino), i PIN GND sono la massa, possiamo definirli come il negativo.
Nella seconda colonna di PIN troviamo invece il "positivo" contrassegnato dalla scritta 5V, questo pin avrà in uscita solo 5V fissi.
Quando collegheremo Arduino all'alimentazione , quindi semplicemente colleghiamo la porta USB alla scheda, si illuminerà un piccolo led verde che indicherà l'ON di Arduino.
A lato della prima fila di PIN troveremo un piccolo pulsante bianco, quest'ultimo è il tasto di Reset.
Progetti basilari
Adesso che abbiamo capito a grandi linee com'è composto Arduino, da quanti componenti e che cos'è passiamo a capire quali sono i primi progetti per iniziare a capire come funziona Arduino. Successivamente in questo blog farò vedere passo passo con anche degli Script alcuni progetti molto facili da ricreare con Arduino.
Come primo progetto che vi posso consigliare è far accendere un semplice LED, successivamente potrai magari creare un piccolo semaforo con 3 led di colori differenti, in un secondo momento potrai implementare dei pulsanti ecc...
Alle volte potrà capitare di essere insicuri su un piccolo circuito, perché magari non conosci a pieno e al 100% i componenti che stai utilizzando, in questo caso prima di mettere concretamente le mani su Arduino, utilizza Tinkercad, un programma utilizzabile online che simula in modo molto realistico il funzionamento di quel circuito che hai creato, te lo consiglio specialmente se come me sei agli inizi e non sei un esperto.
Con Arduino potremo controllare luci, temperature, potremo riprodurre suoni o utilizzare servo motori. Online potrete trovare moltissimi esempi di progetti interessanti, io stesso ho in mente di portare qualche progetto, in modo da imparare insieme a programmare Arduino.
Conclusione
Spero che come sempre questo post vi sia piaciuto, spero di avervi fatto incuriosire sul mondo di Arduino e spero di aver colmato qualche vostro dubbio.
Da Infodibase è tutto e alla prossima : )
Post che ti consiglio :
Come installare Arduino ?
Commenti
Posta un commento