Come Funziona una breadboard
Negli scorsi post abbiamo spiegato cos'è Arduino, adesso spieghiamo cos'è una breadboard.
Possiamo dire che la breadboard è il nostro "banco di lavoro", è uno strumento che ha lo scopo di farci collegare tutti i nostri piccoli dispositivi, infatti è composta da piccoli buchi, all'interno di questi buchi noi inseriremo i pin dei nostri componenti.
Immaginatevi una breadboard come un piano cartesiano o come il campo di battaglia navale, composto da lettere e numeri che contrassegnano le righe e le colonne, ogni buco avrà quindi una sua coordinata ben specifica.
Al centro della breadboard troviamo una scanalatura che oltre a dividere le due metà dello strumento, ci servirà per rimuovere meglio i componenti posti a cavallo di quest'ultima.
Nelle due metà della breadboard abbiamo due righe di fori "speciali", contrassegnate dal colore rosso per la righe dei fori che verranno alimentati con il positivo e contrassegnanti dal colore nero per i fori che avranno il negativo.
Le righe sono collegate tra di loro, come potete vedere dall'immagine tutti i fori dell3 righe cerchiate sono collegati tutti tra di loro. Facciamo un esempio se noi colleghiamo il positivo a un forellino di della riga contrassegnata in rosso, tutta i fori presenti in questa riga saranno positivi, stessa cosa vale per le altre file "speciali" poste anche nell'altra metà dello strumento. (Le sto chiamando righe speciali, solo per distinguerle dal resto delle righe presenti sulla breadboard).
Ma non sono gli unici fori che sono collegati tra di loro, come ho cerchiato nella foto anche i fori centrali sono collegati tra di loro a 5 a 5. Facciamo un esempio, tutti i pin che si trovano nella colonna 1 e fanno parte della metà superiore della breadboard sono collegati tra di loro, stessa cosa per la parte inferiore, tutti i pin che hanno come colonna il numero 1 e fanno parte della stessa metà dello strumento sono collegati tra di loro, quindi come puoi intuire le due metà non sono collegate tra di loro, la colonna numero 1 della parte superiore della breadboard non è collegata alla colonna numero 1 della parte inferiore della breadboard.
Ricorda, la breadboard non ha nessuna alimentazione semplicemente è un strumento con lo scopo di mettere in collegamento i componenti senza doverli saldare.
Quindi facciamo un breve riassunto in modo che il concetto e il funzionamento di questo strumento sia ben chiaro :
- La breadboard è il nostro tavolo di lavoro, il suo scopo è quello di aiutarci a collegare tra di loro i vari componenti, in modo da non procedere con nessuna saldatura, facilitando il collegamento. Questo strumento è diviso in due parti da una scanalatura che oltre a dividere ha lo scopo di facilitare la rimozione di eventuali componenti posti a cavallo di essa tra le due metà.
- Nella parte sopra e sotto la breadboard abbiamo 2 righe, una riga è composta da tutti quei fori che avranno il positivo e un'altra riga è composta da tutti quei fori che avranno il negativo. Tutti i fori della riga positiva sono collegati tra di loro stessa cosa vale per i fori posti sulla riga negativa.
- Anche i fori di una stessa colonna sono collegati tra di loro, esempio tutti i fori presenti sulla metà superiore della breadboard con colonna 17 sono collegati tra di loro.
- La parte superiore e inferiore della breadboard non sono collegati, quindi i fori presenti sulla metà inferiore della breadboard con colonna 17 NON sono collegati con i fori presenti nella colonna 17 nella parte superiore dello strumento
- La breadboard come già detto precedentemente non ha nessun alimentazione propria ma solo un banco di lavoro.
Conclusione
Spero che questa guida su come funziona una breadboard sia stata di vostro gradimento, vi ringrazio di essere arrivati fin qui.
Da Infodibase per oggi è tutto e alla prossima : )
Commenti
Posta un commento