Introduzione
Questo articolo è un brevissimo riassunto del livello Application e di alcuni concetti di base estremamente importanti. Tutte queste informazioni sono un estratto dei miei appunti scolastici. Spero davvero che possano esservi d'aiuto.
Livello Application
Il livello Application fa parte dei livelli più alti, direttamente a contatto con l’utente finale. I protocolli più importanti sono:
HTTP: usato per pagine web
SMTP
DNS: importantissimo. Traduce il nome logico in un indirizzo IP (il nome logico è un qualcosa che serve a noi per cercare il sito) [può usare o il protocollo UDP o il protocollo TCP]
FTP: serve per trasferire file
SNMP [e molti altri…]
Questi protocolli si appoggiano su due protocolli che abbiamo conosciuto nel livello Transport. Sono il protocollo UDP e il protocollo TCP
Cos’è l’ampiezza di banda ?
Importante è l’ampiezza di banda, chiamata anche throughput garantito. Lo troviamo spesso con l’acronimo QoS.
Throughput garantito è l’ampiezza di banda minima (ampiezza di banda e come il tubo dell’acqua più è ampio più acqua scorre al suo interno, più l'ampiezza di banda è maggiore più il flusso di dati è maggiore).
Ci sono applicazioni o servizi che per funzionare correttamente esigono una banda minima, altri servizi hanno meno bisogno di una larghezza di banda garantita, queste ultime vengono definite Applicazioni meno esigenti .
Applicazioni esigenti (applicazioni che hanno bisogno di una banda minima per funzionare correttamente) :
WEB tv
Videoconferenza
Film in streaming
Applicazioni meno esigenti :
FTP
HTTP
Quando viene utilizzato il protocollo UDP e quando il protocollo TCP ?
Il protocollo TCP viene utilizzato quando abbiamo bisogno di più sicurezza sull’arrivo dei dati, necessitiamo che ogni pacchetto arrivi a destinazione e che quindi non se ne perda neanche uno, è una comunicazione più lenta rispetto il protocollo UDP.
UDP non ha nessun ACK di conferma e permette quindi l’invio più veloce di dati, non necessitiamo che tutti i pacchetti arrivino a destinazione poiché abbiamo bisogno di velocità.
I primissimi protocolli
I primissimi protocolli nascono in situazioni diversi da quelle attuali, quando nacquero questi protocolli ormai obsoleti e non più utilizzati internet era agli albori e ad usarlo erano davvero in pochi, quindi essendo molto pochi gli utilizzatori non c’era la necessità di stare attenti alla sicurezza.
I protocolli "vecchi" senza sicurezza sono esempio:
HTTP
FTP
TELNET (non più utilizzato sarà soppiantato dal SSH)
Le evoluzioni di questi protocolli furono evoluzioni più sicure come :
HTTPS
FTPS
SSH (rimpiazza il protocollo Telnet)
Riassunto su come funzione l’architettura di comunicazione Client Server
Il concetto di Client-Server è alla base della comunicazione online. Questa tipologia di comunicazione interessa due grandi ruoli.
Client: fanno la richiesta, sono le persone interessate al servizio o ai dati.
Server: offrono servizi e dati.
Un esempio di comunicazione Client Server sono le ricerche che noi banalmente facciamo su google. Quando noi cerchiamo qualcosa su un motore di ricerca, ci stiamo comportando da Client, a rispondere sarà in un secondo momento un Server Web che ci fornirà le informazioni che abbiamo ricercato con una pagina HTML.
Ovviamente ho riassunto molto su come avviene questa comunicazione, poiché in realtà è un pò più complessa; di mezzo ci sono molti più client che richiedono informazioni, ci sono molti più server ovviamente che offrono dati, ci sono i DNS che traducono un nome di dominio, in un effettivo indirizzo ip che riporta ad un servizio o ad una pagina HTML, ci sono una miriade di protocolli che entrano in gioco per far avvenire la comunicazione ecc ecc…
(Farò un articolo molto più dettagliato sul funziona del Client-Server e sull’effettivo ruolo del DNS)
Peer-to-peer
Peer-to Peer: gli host sono tutti allo stesso livello possono fare sia da server che da client. Un esempio di comunicazione Peer-to-Peer è un gruppo di amici. Tutti i ragazzi sono alla pari, tutti possono fare sia da Client, quindi tutti possono richiedere informazioni e tutti possono dare informazioni quindi possono comportarsi anche da Server. A differenza quindi del Client-Server, non si hanno ruoli già prestabiliti e quindi non si hanno macchine che si elevano alle altre poiché possiedono le informazioni; nel peer-to-peer tutti sono completamente alla pari.
Il P2P (Peer-to Peer) può essere :
Centralizzato: Il Server centrale contiene tutte le informazioni sui possibili host che hanno quella determinata informazione, quindi di per sé non contiene nessuna informazione, nel caso di una richiesta lui mostra l’host a cui può chiedere tale informazione. Quindi il Server ha lo scopo di mettere in contatto l’host richiedente con l’altro host che ha l’informazione.
IBRIDO: in questo caso sono gli stessi Peer che diventano SUPERNODI, cioè ci sono alcuni host che hanno lo scopo di avere al proprio interno la lista di tutti i possibili posseditori dell’informazione. Quindi arriva una richiesta a questo Peer eletto, e lui mostra l’host che ha l’informazione, proprio come nel caso precedente.
Web Server Riassunto
Il Web Server è un server che gestisce e che comunica mediante il protocollo HTTP. Gestisce le richiesta e fornisce le risposte al client che le richiede.
IMPORTANTE la comunicazione avviene tra due Socket diversi , uno che ha lo scopo di ricevere richieste [HTTP request] l’altro socket ha lo scopo di fornire risposte a quelle richieste [HTTP response]
Articoli Correlati :
Alan Turing: l'uomo che fermò la guerra
Commenti
Posta un commento